Attacco hacker della Corea del Nord a Pfizer, l’healthcare in crisi di sicurezza?
Alcuni hacker nordcoreani hanno cercato di violare il sistema informatico del...
DeepCyber aiuta i propri clienti nell’accrescere l’efficacia al contrasto
delle «Cyber threat», con un approccio «intelligence driven».
DeepCyber ha come mission accrescere l’efficacia al contrasto delle «Cyber threat», con un approccio «intelligence driven». Per quanto concerne la Cyber Threat Intelligence, l'Azienda propone una metodologia finalizzata al «data fusion» attraverso l’utilizzo delle diverse fonti informative, interne ed esterne, derivanti altresì da un network specializzato in ambito internazionale, con USA, Cina, Russia, Israele oltre che Italia.
DeepCyber ed il suo team di specialisti supporta i propri clienti in un processo di sviluppo delle proprie «capability» sui temi di Cyber Threat Intelligence, Protection e Antifraud. L'obiettivo è fornire soluzioni, tecnologie, knowledge as a services, con un approccio innovativo e pragmatico.
Il Team di DeepCyber è composto da competenze complementari e con esperienza pluriennale in varie industry.
Vi presentiamo alcune "key people" dell'Azienda, cui si affiancano altri professionisti e specialisti.
Nella sua ultraventennale esperienza, è stato Chief Security Officer presso British Telecom Italy e Head of Security & Safety a Fastweb S.p.A (Swisscom AG Group), fondatore e responsabile della practice di Forensic Technology & Discovery Services (FTDS) all’interno del Fraud Investigation & Dispute Services (FIDS) di EY (Italy e EMEIA Western Zone).
Per alcuni anni CISO (Chief Information Security Officer) di Poste Italiane e cybercop del team di Antifraud & Cybercrime della Guardia di finanza di Milano. Professore Associato di Corporate Security all’Università telematica “San Raffaele" e membro della NY Electronic Crime Task Force degli Stati Uniti.
È stato co-fondatore e Chief Operation Officer della practice di Forensic Technology & Discovery Services (FTDS) all’interno della practice Fraud Investigation & Dispute Services (FIDS) di EY. Per molti anni ha lavorato in consulting company come EY,KPMG e Mazars.
Laureato in Ingegneria delle Telecomunicazioni e Master in Security Management con significativa esperienza in entrambi gli aspetti di Governance/Auditing e Forensic/Investigation. Ha lavorato principalmente per compagnie del settore del Finanziario, Difesa, Telecomunicazioni e Gaming.
Cybersecurity Specialist - Human Capital
Coordina le attività di valutazione e sviluppo del c.d. "Human Factor", con focus sulle minacce alla sicurezza informatica in riferimento all'elemento umano, attraverso tecniche innovative di ingegneria sociale, gamification e simulazione (ad esempio, campagne di phishing, spear phishing, cyber games, ecc.).
“Cyber criminologa”, con Master in Scienze Forensi (Criminologia, Security, Intelligence, Investigazioni) presso La Sapienza (Roma) e tesi di master su ingegneria sociale, mind hacking e spear phishing.
Cultore della materia in “Sicurezza e informazione”, Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Foggia.
Precedentemente, per molti anni, psicologa, psicoterapeuta e consulente specializzato in dipendenze comportamentali (es. Gioco d'azzardo patologico, dipendenze emotive, acquisti compulsivi, ecc.).
Esperto in information security, digital forensic e cyber threat intelligence per importanti compagnie. È stato Manager della practice di Forensic Technology & Discovery Services (FTDS) all’interno del Fraud Investigation & Dispute Services (FIDS) di EY. Specializzato in Malware e Memory Analysis, OSINT, Tecniche per la Intelligence Investigation, Incident Responding Techniques e Cyber Threat Intelligence. Laureato in Informatica all’Università di Catania e docente in corsi e master di digital e malware forensics.
Alcuni hacker nordcoreani hanno cercato di violare il sistema informatico del...
Il Gruppo Maggioli, leader nell’offerta di soluzioni integrate per la Pubblica...
Il nostro CEO, Gerardo Costabile, ha partecipato allo studio “The Future of...
Il 24 Ottobre 2017, sulla rete, si è registrata un’infezione su...
Il 27 Giugno 2017, sulla rete, si è registrata un’infezione su...
58CYBER CRIME CONFERENCE 2017 - ATTI DEL CONVEGNO Oggi non vi...